Affrontare insieme le sfide della vecchiaia
Alla fine del 2015, circa il 35% della popolazione residente in modo permanente in Svizzera aveva un’età compresa tra i 40 e i 64 anni e il 18% oltre i 65 anni. La punta della piramide delle età (65 anni e oltre) si espanderà molto rapidamente nei prossimi anni. Il sistema attuale deve essere adattato, non solo nel settore della salute, ma anche in termini di alloggio, mobilità e sistema di assicurazione sociale.
a+ Swiss Platform Ageing Society
L'invecchiamento demografico richiede cambiamenti, riorientamenti e nuove misure in molti settori della vita che, essendo interdipendenti, devono essere coordinati tra loro:
- nei settori della salute
- del sistema delle assicurazioni sociali
- dell’attività di cura e del lavoro di assistenza
- dell’alloggio
- del mercato del lavoro
- della mobilità
- della ricerca
A tal fine è essenziale la cooperazione tra tutti gli attori coinvolti nei diversi settori - scientifici, sociali, sanitari, economici, tecnici e politici. Tramite la "a+ Swiss Platform Ageing Society", le Accademie svizzere delle scienze desiderano facilitare uno scambio permanente tra tutti gli attori del cambiamento demografico. L'obiettivo è di promuovere la cooperazione tra ricerca e pratica, avviare progetti comuni e stabilire collegamenti tra iniziative internazionali e nazionali. Il «Global Strategy and Action Plan on Ageing and Health» dell’OMS serve come quadro di riferimento.